Matera 2019 POPOLI IN VIAGGIO
14/07/2018, 11:01 Matera 2019 POPOLI IN VIAGGIO
Per la settima tappa di avvicinamento al 2019 Matera dedicherà al Mediterraneo l’evento "Popoli in viaggio". In programma l’inaugurazione del Corso di Alti Studi Mediterranei - Cattedra Jacques Maritain, la straordinaria street performance itinerante dei Pipototal e il concerto serale di Eugenio Bennato.Il 19 luglio Matera diventa palcoscenico di una parade che colorerà la città partendo da Piazza San Giovanni e attraversando Piazza Vittorio Veneto, Via del Corso, Piazza San Francesco e Via Ridola. Danzatori, acrobati e giocolieri saranno protagonisti dello spettacolo itinerante "DEambuloscopie", a cura della compagnia francese "Pipototal" con la musica urban-gipsy-balcanica composta da fisarmoniche, clarinetti, sassofoni e percussioni.Le note risuoneranno tra piazze e monumenti simbolo di Matera, mentre la pirotecnia e il circo itinerante animato da acrobazie accompagneranno il convoglio di personaggi bizzarri e burleschi alla guida di macchine realizzate con manovelle e ingranaggi ispirati al mondo dei sogni e al lavoro di Leonardo Da Vinci.Uno spettacolo da vedere ma soprattutto da vivere.Lo spettacolo dei Pipototal sarà preceduto dal focus sul Mediterraneo e sull’intercultura - tema centrale della giornata - a partire dalle 16.30 con l’inaugurazione all’Ex Ospedale San Rocco del Corso di Alti Studi Mediterranei diretto dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain in collaborazione con l’Ufficio Sistemi culturali e Turistici - Cooperazione Euromediterranea della Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata.La giornata si chiuderà alle 21 al Parco del Castello Tramontano con lo spettacolo "Il Mediterraneo tra arte e intercultura", dove la città di Matera scoprirà il Mediterraneo per la bellezza delle sue arti e come specchio della diversità dei popoli che lo abitano.Quattro diverse esibizioni caratterizzeranno lo serata: il concerto di apertura di Miky Del Cambio, pianista e cantautore lucano, le letture di poesie di Raïssa Maritain a cura degli attori Gian Carlo Dettori e Franca Nuti, il concerto dei Seven Doors e dei JY Blues, due giovani band marocchine inserite nel progetto Tabadoul e infine il concerto "Da che sud è sud" del cantautore italiano Eugenio Bennato, che ha tratto dal Mediterraneo la principale fonte di ispirazione per la sua arte.Istituzioni promotrici della giornata sono l’Istituto Internazionale Jacques Maritain e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 in collaborazione con l’Ufficio Sistemi culturali e Turistici - Cooperazione Euromediterranea della Regione Basilicata, l’Università degli Studi della Basilicata e il Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale - Istituto Nazionale Jacques Maritain di Potenza, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il patrocinio del Comune di Matera.TIM è main partner dell’evento. PROGRAMMA del 19 Luglio 2018ore 16.30 INAUGURAZIONE DEL CORSO DI ALTI STUDI MEDITERRANEI - II edizioneEx Ospedale San RoccoIMPEGNO PER LA PACE E ARTE ’ Tavola rotondaOrganizzato da Istituto Internazionale Jacques Maritain, dall’Università degli Studi della Basilicata e dall’Ufficio Sistemi culturali e Turistici - Cooperazione Euromediterranea della Regione Basilicata ore 19.00 ’ Partenza da Ex Ospedale San Rocco - ore 21.00 ’ arrivo al Castello TramontanoPipototal - déambuloscopie - Spettacolo di strada Organizzato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 ore 20.30 ’ Parco del Castello TramontanoIL MEDITERRANEO TRA ARTE E INTERCULTURAOrganizzato da Istituto Internazionale Jacques Maritain, dall’Università degli Studi della Basilicata e dall’Ufficio Sistemi culturali e Turistici - Cooperazione Euromediterranea della Regione BasilicataConcerto di apertura di MIKI DEL CAMBIOLetture di poesie di RAÏSSA MARITAIN a cura di GIAN CARLO DETTORI e FRANCA NUTIConcerto dei gruppi JY BLUES e SEVEN DOORSConcerto DA CHE SUD È SUD di EUGENIO BENNATO. ( fonte www.matera-basilicata2019.it ).